Immagina un giorno a New York. Potrebbe essere una luminosa estate, oppure una primavera fiorita. O magari potrebbe essere Natale, e la città sta scintillando di addobbi. O, perché no, potrebbe essere autunno, quando New York si veste di colori caldissimi e pittoreschi.
Se ti stai trasferendo a NYC e vuoi scoprire la Big Apple con gli occhi stupiti del turista, se hai già scelto di lavorare negli Stati Uniti, oppure se ti stai ancora informando su come fare il grande passo e magari investire in un immobile nella Grande Mela, trascorrere del tempo libero visitando la città è il modo migliore per entrare in sintonia con lei.
Anche se non basterebbe una vita per raccontare tutto quello che si può fare a New York City, abbiamo preparato un decalogo di idee per guidare chi vuole dedicare uno o più giorni alla scoperta di uno dei luoghi più eccitanti del mondo.
Passeggiate esclusive, scorci mozzafiato, alta moda e mercatini vintage, librerie, musei e molto altro: pronti a cogliere l’essenza, la bellezza e anche le affascinanti contraddizioni della città che non dorme mai?
1. Passeggiare all’aria aperta
Ebbene sì, il modo migliore per innamorarsi di New York è passeggiare: scoprire colori, profumi e aromi speziati, sprofondare nelle luci delle boutique e nel verde dei parchi, andare alla ricerca dal panorama più sorprendente, ma anche – semplicemente – perdersi osservando lo skyline, ammirare il cielo che si specchia nei grattacieli, fantasticare sulla vita all’interno delle pittoresche multifamily, sedersi a guardare l’Hudson mangiando street food e molto, molto altro.
Passeggiare a New York permette a chiunque di creare un proprio rapporto con la città: ecco perché abbiamo voluto dedicare il punto 1 del nostro decalogo proprio a questo consiglio.
Per non farci mancare proprio nulla, ecco di seguito alcuni luoghi che si possono scoprire a piedi.
Passeggiare a Central Park
Hai un pomeriggio libero, o un’ora libera prima di un appuntamento? Se sei in zona, la tua meta perfetta è Central Park: non è solo il polmone verde della città, ma è proprio l’icona di un determinato tipo di relax e ricerca di benessere profondo in un’oasi che sorge all’interno della frenesia di Manhattan.
Nel sito ufficiale di Central Park si possono trovare tantissimi spunti e indicazioni, oltre che la cartina completa del parco, per orientarsi al meglio tra attrazioni naturalistiche, sportive, storiche e culturali.
Una passeggiata a Dumbo
Down Under Manhattan Bridge Overpass, zona di Brooklyn tra il Ponte e il Manhattan Bridge dove, tra ristoranti alla moda e loft esclusivi, si incontrano newyorkesi chic e ci si regala un’immersione nello stile e nella ricercatezza della vita “al di là del fiume”. Una sosta immancabile? Ovviamente tra Washington Street e Prospect Street, proprio dove l’Empire State Building viene incorniciato tra le geometrie del ponte di Manhattan. Al tramonto è uno spettacolo!
Scoprire l’High Line
Prima era una ferrovia merci, oggi è un parco sopraelevato. Lunga 2,33 km, la High Line è una vera e propria passeggiata green dalla quale si può ammirare anche un meraviglioso panorama. Questa suggestiva passeggiata collega Hudson Yards e il West Village, costeggiando Chelsea.
Sguardo verso il cielo, alla Grand Central
Una perfetta destinazione da raggiungere a piedi e nella quale trascorrere un po’ di tempo a curiosare, è il terminal ferroviario principale di New York, la Grand Central, a Manhattan.
Maestosa, luminosa e accogliente, la Grand Central cela alcune curiosità, come la volta celeste dipinta sul soffitto al contrario. Si dice che l’artista che la realizzò, il francese Paul Hallal, l’abbia fatto di proposito per rappresentare il cielo visto al di fuori della volta celeste.
Una sosta a Time Square
Un passaggio a Times Square è d’obbligo: nonostante la frenesia, le luci intermittenti, e la gran quantità di gente che viene e va, questa piazza è uno dei simboli della città.
Qui davvero non si dorme mai: i negozi sono sempre aperti, incontrerete sempre qualcuno che sta andando da qualche parte, e magari ne approfitterete per un po’ di shopping.
Camminare sul Ponte di Brooklyn
Per quanto attraversare il Brooklyn Bridge in macchina sia entusiasmante, farlo a piedi sarà indimenticabile: a differenza di quanto sembra, la distanza da percorrere non è elevata.
Potreste farlo verso sera, per perdervi nelle luci dei grattacieli, o magari al tramonto: il nostro consiglio è comunque quello di farlo camminando verso Manhattan, per ammirare la città da un’altra prospettiva.
2. Scoprire New York in bicicletta
Andare in bici è sostenibile, stiloso e – in perfetto accordo con alcune zone della città, come Williamsburg e Bushwick – anche molto hipster.
Ecco perché uno dei nostri consigli è noleggiare una bicicletta e girare la città pedalando nelle numerose piste ciclabili: un ottimo modo per tenersi in forma, macinare chilometri più in fretta e divertirsi, trascorrendo qualche ora del proprio tempo libero in totale relax.
3. Scoprire la città dal traghetto
Attraversare New York a piedi, in bici, e poi? Ovviamente, in traghetto!
NYC, dal 2015, ha migliorato e potenziato il trasporto pubblico, inserendo una linea di ben 8 traghetti che collegano i distretti. Salite a borgo, quindi, e sperimentate un giro lungo l’East River, osservando la Grande Mela da un’altra prospettiva, che vi aiuterà ad orientarvi meglio e vi farà venire voglia di continuare ad esplorare.
4. Fare shopping tra i mercatini
Nella stagione più calda, la città pullula di mercatini delle pulci – i famosi flea market – handmade e vintage, dove è possibile trovare vestiti, arredamento, pezzi unici e di design, oggetti di uso quotidiano e molto altro, come ad esempio prodotti alimentari biologici e coltivati da produttori. Come sempre, in questi mercatini si scovano dei veri e propri tesori.
Quali sono i migliori? Ecco qualche consiglio:
- Broadway Bites, Midtown Manhattan
- Artists and Fleas, Williamsburg
- Chelsea Flea Market
- East 67th Street Flea e Farmer Market, Upper East Side Manhattan
- Smorgasburg, Williamsburg
- Brooklyn Flea.
5. Tempo libero a New York: tempo di visita ai musei!
Cosa fare in un pomeriggio libero a New York, magari in un giorno di pioggia? La risposta è semplice: visitare un museo, e farete fatica a scegliere quale. Ecco qualche consiglio, tra musei più famosi e alcune “chicche” meno mainstream:
- chi ama l’arte moderna, potrà visitare il MoMA, il Whitney Museum e il New Museum oppure il Guggenheim
- gli amanti dell’arte che vogliono gustarsi una collezione più piccola e originale potranno fare sosta alla Frick Collection
- chi preferisce l’arte più antica, non dovrà perdersi il Metropolitan Museum
- gli appassionati di storia e scienza potranno fare tappa al Museo di Storia Naturale e la New York Hall of Science
- chi è interessato a scoprire qualcosa di più sulla storia della città può visitare il Museo dei Trasporti, il Museo della Storia di NYC o musei dei distretti, come ad esempio il Brooklyn Museum
- consigliamo una sosta anche a Ground Zero, al National September 11 Memorial & Museum.
- Questi sono solo alcuni dei musei che si possono visitare in questa città, che offre intrattenimento, divertimento ed emozioni a chiunque voglia immergersi nell’arte, nella storia e nella conoscenza, a tutte le età!
6. Musical, spettacoli e balletti: a teatro nella Grande Mela
Le performance teatrali newyorkesi sono celebri in tutto il mondo: ecco perché, chi ha fortuna di poter trascorrere un po’ di tempo a New York, non può non andare a teatro almeno una volta.
Broadway sarà la vostra meta per un musical come The Lion King, Moulin Rouge, Wicked, Aladdin, Chicago, The Phantom of the Opera, Hamilton.
Preferite il balletto? Il posto giusto per voi allora è il Lincoln Center.
Chi vuole provare un’esperienza diversa dal solito, potrebbe invece partecipare a uno dei one man show che si tengono nel Comedy Cellar, il cabaret di Manhattan dove si esibiscono i migliori comici della città.
Del resto, come cantava Liza Minnelli, “Come hear the music play! Life is a Cabaret, old chum, come to the Cabaret!”
7. Trascorrere il tempo libero nel periodo natalizio
Trascorre il proprio tempo libero a New York nelle feste di Natale, per chi ama quest’atmosfera, è un’esperienza unica e irripetibile.
La città si veste, quasi letteralmente, di luci, addobbi, colori, decorazioni in grande stile.
Inoltre, New York ha una serie di appuntamenti natalizi quasi imperdibili, come il pattinaggio sul ghiaccio e la passeggiata tra le luminarie.
Pattinare sul ghiaccio: le cinque piste più belle di New York
Dove dirigersi, quindi, se si vuole saettare a ritmo di musica, magari sorseggiando una cup bollente? Ecco la nostra selezione di piste ghiacciate, tra le più famose e le meno battute:
- la celebre pista del Rockfeller Center
- la pista Wollman Rink a Central Park
- la Lasker Rink, sempre a Central Park
- il LeFrak Centre a Brooklyn
- la pista a Bryant Park.
Luminarie in giro per la città
Per una full immersion di spirito natalizio, è immancabile un giro a Dyker Heights, zona di Brooklyn che viene addobbata in grande stile: ogni casa fa a gara a chi installa le luminarie più grandi, più suggestive e originali, dando vita a vere e proprie opere d’arte.
E se vi dicessimo che è anche possibile fare un tour tra le accensioni degli alberi di Natale? È un ottimo modo per conoscere diverse zone della città. A parte dal 30 novembre di ogni anno, infatti, si accendono:
- l’albero di Natale al Lincoln Center
- l’alberto a Bryant Park
- quello del Seaport District
- l’albero del Rockefeller Center
- il Dana Holiday Lighting
- l’albero del Madison Square Park
- il Washington Square Park.
8. Fare shopping a New York
In questa città si incontrano moda, tendenze, sperimentazioni: qualunque sia il tuo stile, a New York troverai un negozio, un mercatino, una boutique di lusso o un grande magazzino dove esprimere la tua creatività fashion.
Scegliere dove fare shopping nella Grande Mela è quasi impossibile ma, specialmente se il tempo a disposizione è poco, è necessario. Proprio per questo, ecco una breve selezione di consigli:
- chi vuole fare acquisti in negozi di lusso e boutique estremamente chic può dirigersi sulla Fifth Avenue
- da non perdere poi Macy’s, i Grandi Magazzini più celebri del mondo: grandi marche, luxury brands e alcuni prodotti più originali, per tutti i gusti
- mercatini delle pulci e vintage market, come quelli di cui abbiamo parlato poco sopra
- zone di Brooklyn come Williamsburg e Bushwick sono poi perfette per chi vuole fare acquisti in boutique indipendenti e negozi di artigianato e design
- chi vuole acquistare vestiti firmati e brand con il fiore all’occhiello non può perdersi Bloomingdale, Saks Fifth Avenue e Century 21.
- Soho è poi la destinazione giusta per chi vuole fare acquisti in ambito artistico, o entrare in boutique e gioiellerie di classe.
9. Scoprire le librerie della città
Amanti dei libri, delle storie e delle rarità, questo punto della nostra guida è per voi. A NYC potrete letteralmente perdervi tra gli scaffali di alcune bellissime librerie:
- Strand Bookstore a Broadway, una delle librerie – probabilmente – più fornite del mondo, un ambiente accogliente e stimolante, che coccola e seduce gli amanti della lettura
- Argosy Bookstore, Midtown Manhattan, libreria storica dove troverete illustrati, mappe geografiche e pregevoli rarità
- Three Lives & Company, nel Greenwich Village, un piccolo gioiello di autenticità e storicità: la riconoscete dalla porta rossa!
- Gucci Wooster Bookstore, a Soho, la libreria firmata proprio da Gucci: libri, abbigliamento e tanta tanta classe
- Barnes & Nobles, sulla Fifth Avenue, rappresenta alla perfezione la faccia più famosa della tanto amata New York City
- Power House Books Arena a Brooklyn, è un luogo modaiolo e di design, una vera e propria fucina creativa
- Book Culture, nell’Upper East Side, un mondo magico fornitissimo anche per i bambini
- McNally Jackson’s Bookstore & Cafè, in zona Nolita, un caffè letterario con i libri appesi anche sul soffitto.
10. Andare alla ricerca dello skyline perfetto
L’ultimo consiglio è dedicato agli animi romantici e gli amanti dei panorami: quali sono i luoghi da cui ammirare gli skyline newyorkesi più belli? Ecco la nostra top five:
- in cima alla Statua della Libertà
- dalla Freedom Tower del World Trade Center
- Top of the Rock, Rockefeller Center
- dallo Staten Island Ferry
- dal Roof Garden Bar del Museo Met.
“New York, New York!”. Che passiate da qui per un’ora, un giorno o per tutta la vita, speriamo che la nostra guida per trascorrere il vostro tempo libero in uno dei crocevia più entusiasmanti del mondo vi possa ispirare.