Capita spesso che i nostri clienti, mentre sono alla ricerca di un appartamento o di un investimento immobiliare, ci chiedano informazioni sulla vita a New York.
Tra di loro, infatti, c’è sia chi sta scegliendo un immobile come rendita, procedendo per esempio con l’acquisto a distanza e scegliendo poi di affittare il proprio ambiente, ma c’è anche chi è in procinto di fare il grande passo e trasferirsi a NYC.
Come ripetiamo sempre, per scegliere un immobile di vero valore e che soddisfi le reali esigenze del proprietario, o dell’affittuario che un giorno ci abiterà, è fondamentale conoscere non solo caratteristiche e peculiarità dell’appartamento, ma approfondire anche il contesto di riferimento.
Ciò significa essere ben informati su come è organizzata la città di New York, quali sono le zone a maggior valore aggiunto, quali le caratteristiche che influiscono sul prezzo di una casa, e anche quali politiche pubbliche vengono messe in campo dall’amministrazione per gestire la città. Per avere una visione d’insieme su tutto questo è importante anche conoscere come si svolge la vita quotidiana nella Grande Mela, e quali sono le migliori opportunità di lavoro, studio, e anche svago.
Proprio per questo abbiamo dedicato numerosi articoli al lifestyle e organizzazione della vita newyorkese: guide ai distretti di Manhattan, Brooklyn, Staten Island e Queens, come trascorrere il tempo libero a New York, quali sono i migliori parchi della città, ma anche quali sono i quartieri più costosi, oltre che una guida all’acquisto di un immobile, e diverse analisi sulle microzone dei distretti, come Gowanus e Two Bridges a Brooklyn.
Oggi proseguiamo approfondendo quali sono le migliori università di New York, informazione preziosa sia per chi sta valutando di studiare nella Grande Mela, che per chi vuole locare il proprio immobile e deve quindi valutare le opportunità di collegamento con i campus della città.
Come funziona l’università negli Stati Uniti
Come vedremo a breve, a New York ci sono diverse università, alcune delle quali sono tra gli atenei più celebri del mondo.
Per comprendere appieno come è strutturata l’università negli USA, e quindi perché a New York ci sono alcune tra le migliori, è utile conoscere come è articolato il sistema scolastico americano:
- proprio come in Italia, anche in America il primo passaggio, per chi desidera frequentarlo, è l’asilo, a sua volta diviso in Kindergarten (per chi ha quattro o cinque anni) e Nursery School (per i bimbi più piccoli). Difficilmente si riesce ad accedere a una struttura pubblica, motivo per cui la maggioranza degli asili sono privati
- la scuola elementare è scuola dell’obbligo, e si frequenta dai 6 agli 11 anni, proprio come nel nostro Paese. Il criterio con cui scegliere la scuola elementare è quello della territorialità, motivo per cui anche in città come NY, spesso le famiglie scelgono dove abitare in base alle migliori scuole più vicine
- segue poi la Middle School, dagli 11 ai 14 anni. Alcune Middle School sono organizzate in modalità collegio, dove gli studenti mangiano e dormono durante la settimana
- la scuola dell’obbligo termina con la High School, ovvero le scuole superiori, che durano quattro anni, invece che cinque come in Italia. Il percorso che inizia nella High School deve essere già propedeutico all’università che si vorrà frequentare: la media, il punteggio, le attività extracurriculari e anche la condotta di comportamento incidono direttamente sulla carriera scolastica e universitaria dell’alunno
- dopo la High School, chi vuole proseguire gli studi frequenta il College dai 18 ai 23 anni: i corsi si dividono in Freshman Year, Sophomore Year, Junior Year e Senior Year, anno in cui si riceve la prima laura, il Bachelor’s Degree. I College possono essere pubblici o privati, e alcuni sono più prestigiosi di altri. In base al College frequentato, dopo si proseguirà con la specializzazione, che potrà essere migliore in base al percorso precedentemente scelto, e ai risultati ottenuti.
- in seguito, si parla di formazione post universitaria. Chi desidera proseguire deve sostenere un test per poi accedere a master di specializzazione: Arts and Science, Business Administration, Education, Fine Arts, Law School e Medical School. La durata della Graduate School può variare a seconda della specializzazione intrapresa.
- chi vuole poi lavorare in ambito accademico, prosegue con il dottorato, proprio come in Italia, e si diventa così Doctor of Philosophy, PHD.
Università pubbliche e private a New York
Come abbiamo detto, la differenza tra istruzione pubblica e privata, in America, è molto discriminante. Le università più prestigiose sono private, e aprono le porte a carriere lavorative di pregio maggiore rispetto a chi frequenta scuole pubbliche, anche se gli studenti particolarmente meritevoli e che sanno distinguersi esistono ovviamente ovunque.
Diamo ora uno sguardo a quelle che sono considerate le migliori università della città, osservando più da vicino anche le peculiarità dei Community College.
Columbia University
Fondata nel 1754, secondo la classifica pubblicata annualmente dal CWUR (Center for World University Rankings), nel 2020 la Columbia University si è posizionata al sesto posto.
Fa parte della Ivy League, le 8 università più antiche e prestigiose degli USA: essere ammessi è difficile, e quindi un vero privilegio.
New York University
Dopo la Columbia, la NYU è la seconda migliore università della città, al venticinquesimo posto delle università migliori al mondo, e diciannovesima tra le migliori degli USA. Oggi ha sedi in tutto il mondo, tra cui Parigi e Buenos Aires.
The New School
Incentrata soprattutto sulle arti, come musica, teatro e design, la New School si trova nel Greenwich Village: il suo ranking a livello globale è molto più basso della Columbia e della NYU, ma la Parson Schools of Design al suo interno è il dipartimento di design migliore degli Stati Uniti.
City University of New York (CUNY)
La City University è il sistema universitario pubblico della Grande Mela, che comprende 25 istituzioni e 6 college. Si tratta dell’università urbana più importante in America.
Gli studenti stranieri, in questo caso, oltre che essere in regola con i visti, devono comunque presentare un attestato di conoscenza dell’inglese, come il TOEFL o lo IELTS. Molti Community College consentono inoltre di frequentare un corso di inglese che permette poi di accedere ai corsi universitari.
Le scuole interne al SUNY sono più accessibili economicamente, non richiedono un esame di ammissione e rendono comunque possibile il trasferimento presso università private.
Altre università private particolarmente prestigiose a NYC sono la Cornell University e la Yeshiva University.
Quanto costa frequentare le migliori università a New York
Come accennato, c’è parecchia differenza di costo tra le università pubbliche e private:
frequentare il sistema pubblico della CUNY, costa circa 5.000-6.000 dollari l’anno
- la Columbia ha una rata di circa 60.000 dollari all’anno
- la New York University ha un costo leggermente inferiore, circa 50.000 dollari annui.
Generalmente, il rapporto tra pubblico e privato è un decimo del costo: è però importante sapere che sono previste borse di studio e iscrizioni a prezzi leggermente inferiori in particolari casistiche.
Inoltre, nella quota di iscrizione possono essere compresi anche vitto, alloggio, attività extra, nonché l’assicurazione sanitaria.
Scegliere di studiare negli Stati Uniti può essere un percorso estremamente soddisfacente: il nostro invito è quindi di informarsi adeguatamente, facendo eventualmente riferimento ad apposite agenzie che si occupano di programmi di studio internazionali, per comprendere quale può essere il percorso migliore per un alunno che desidera una formazione made in USA.
Inoltre, è altrettanto importante conoscere il ranking e il valore delle università newyorkesi per chi possiede immobili in città: non è raro, infatti, che studenti PHD da svariate parti del mondo cerchino alloggio nella Grande Mela per poter essere vicini alla propria università.
Anche in questo caso, si conferma il fatto che il valore del mattone è strettamente collegato al valore del territorio circostante: noi di Reisol siamo sempre disponibili per informare e consigliare i nostri clienti sulle migliori opportunità, ovvero quelle che incontrano le loro specifiche esigenze,per soddisfarle nel breve e nel lungo periodo.