Investire in un attico a New York

Comprare un attico a New York

Quando ci confrontiamo con gli investitori che intendono acquistare immobili di lusso a New York City, vengono spesso avanzate richieste relative alla ricerca di un attico, appartamento di prestigio per eccellenza.

Quando parliamo di attico occorre innanzitutto fare chiarezza su come è organizzata questa tipologia di alloggio che si trova, generalmente, subito al di sotto del tetto, all’ultimo piano, con numerosi affacci esterni. 

Un attico può comprendere anche più piani, e distribuirsi quindi su più livelli: la sua definizione, quindi, può variare a seconda della tipologia di grattacielo o edificio, e alle scelte architettoniche e stilistiche che sono state fatte in fase di costruzione o ristrutturazione.

Da attico, quindi, si gode di un meraviglioso panorama: e, quando si parla di New York, possiamo immaginare un landscape davvero mozzafiato, dove i grattacieli incorniciano i parchi, magari con vista sul fiume.

Proprio perché si tratta di una tipologia di appartamento particolarmente appetibile e richiesta dalla nostra clientela, oggi dedichiamo un approfondimento specifico agli attici newyorkesi, osservando da vicino caratteristiche, dettagli e prezzi

Vivere in un attico a New York City: dal sogno alla realtà 

Ma cosa vuol dire, davvero, vivere in un attico nella città che non dorme mai?

Proviamo a scoprirlo facendo capolino all’interno di alcuni appartamenti di questo tipo, proprio come abbiamo già avuto occasione di approfondire nell’articolo dedicato ai servizi nel mercato residenziale del lusso, tramite un’accurata analisi della gestione e organizzazione delle commodity che vengono offerte nei top building della città.

Un attico al Woolworth Building

Per esempio, possiamo citare la suite da sogno “The Pinnacle”, all’interno del Woolworth Building in zona Tribeca, valutata 110 milioni di dollari quattro anni fa e ora in vendita per 79.000, ha una vista sul porto di  New York e sullo skyline. Gli otto piani hanno una superficie totale di 900 metri quadri, e consentono l’accesso diretto alla guglia, da qui il nome dell’appartamento.

Un attico a Park Avenue

Possiamo osservare il mastodontico grattacielo al 432 Park Avenue, sulla cima del quale troviamo attici con finestre di tre metri per tre metri, bagni panoramici e salotti di marmo. In questo edificio non mancano la piscina, il playground e il ristorante privato servizi che, come accennato poco fa, rendono la scelta di un edificio di questo tipo particolarmente prestigiosa. I prezzi di questi attici si aggirano intorno agli 80 milioni di dollari. 

Questi sono alcuni esempi di come sono strutturati gli attici extralusso in una città come New York, che del lusso ha fatto un baluardo di stile: si trovano poi soluzioni di pregio che vengono incontro a portafogli più contenuti, garantendo comunque all’investitore un’ottima scelta sia come abitazione residenziale che come alloggio da mettere a reddito.

Quanto costa un attico nella Grande Mela?

Come facilmente intuibile, il prezzo di un attico può variare a seconda del distretto in cui si trova l’edificio e in base alla tipologia di grattacielo, o di struttura edilizia, all’interno della quale è costruito. 

Generalmente, possiamo indicare che a Manhattan, cuore pulsante dei grattacieli – e quindi degli attici! – della città, un appartamento di questo tipo parte dai 20.000 dollari al metro quadro, se si tratta di livello luxury, e si aggira intorno ai 16.000 se di un livello più accessibile. 

Quando si parla di appartamenti in Condo building, i prezzi si possono poi collocare in tre fasce di prezzo:

  • media, dai 500 mila dollari al milione di dollari
  • alta, dal milione ai 2 milioni di dollari
  • luxury, oltre i 2 milioni di dollari.

Via via che vediamo il prezzo salire, ci rendiamo quindi conto che l’attico – o l’appartamento – in questione, non è solo un alloggio di grande pregio, ma è anche inserito in un contesto dove i servizi correlati giocano un ruolo centrale.

A inizio 2022, Reisol sta gestendo alcuni attici tra i 3 e i 5 milioni di dollari a Brooklyn e Manhattan. Per esempio, nella zona di Greenpoint Brooklyn, possiamo scoprire un attico duplex di quasi 200 metri quadri con un balcone e due terrazzi. 

Facendo un salto di qualità ancora maggiore, e spostandosi nell’Upper East Side, troviamo un attico in un boutique building, con cucina esterna e balcone con vasca idromassaggio.

Soluzioni di questo tipo sono davvero un biglietto di prima classe per il sogno americano, perché uniscono il prestigio dell’abitare in un attico extralusso alle comodità e alla raffinatezza della vita in una city house, un appartamento per la vita di tutti i giorni.  

Acquistare un attico a NYC come investimento: cosa valutare?

Gli elementi da valutare per l’acquisto di un attico a New York sono numerosi: nella nostra esperienza di consulenti nel real estate ci confrontiamo quotidianamente con investitori che hanno necessità per ben precise, e che spesso intendono effettuare un investimento che vada incontro ad evoluzioni e trasformazioni del mercato.

Sappiamo bene, infatti, che in questa metropoli l’immobiliare di alto livello resiste alle crisi, pur effettuando naturali oscillazioni.

Quali sono, quindi, gli aspetti da tenere in maggior considerazione? Vediamolo insieme:

  • è innanzitutto fondamentale considerare non solo il distretto, ma anche la zona della città in cui l’attico è situato: per esempio a SoHo il valore di appartamenti di alto livello ha resistito anche nel periodo della pandemia, confermando l’incredibile capacità di resilienza di un mercato multi sfaccettato come quello newyorkese.
  • come ripetiamo sempre, è poi molto importante considerare i servizi offerti dal building in cui l’attico si trova, perché è in base ai servizi offerti che aumenta il valore dell’appartamento, anche per quanto riguarda gli affitti, e quindi aumenta la possibilità di metterlo a reddito e investirlo con soddisfazione. 
  • non bisogna poi sottovalutare le connessioni con le opportunità circostanti, per esempio i parchi cittadini: sappiamo infatti quando l’elemento verde sia oggi ricercato, soprattutto a seguito dei numerosi cambiamenti messi in atto dalla pandemia del 2020. 
  • altro aspetto con aumenta il prestigio, e quindi il valore, dell’attico è la sostenibilità dell’edificio e l’adeguamento greentech: proprio in vista dell’abbassamento delle emissioni di carbonio entro il 2030, progetto previsto da un’apposita legge che prevede multe per il building non messi in regola, la sostenibilità è diventata un imperativo anche nell’immobiliare di lusso.

Investire in un attico a New York City può quindi essere una scelta molto interessante, e noi di Reisol siamo disponibili a fornire informazioni per compierla con consapevolezza e soddisfazione: contattaci, siamo pronti a rispondere a domande, esigenze e necessità

Partecipa alla discussione

Confronta annunci

Confrontare

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti e resta aggiornato sulle novità del mercato immobiliare